martedì 7 febbraio 2017

Le ricette di Mammastranger: Crema al Limone

Bentornati nel mio Blog,

oggi ho dedicato la mia giornata a quello che più amo, dopo la mia famiglia: Cucinare e Scrivere!!!

Pertanto, siccome il connubio funge alla perfezione, ho pensato di postare per voi questa splendida ricettina, or ora preparata, sempre con il mio strepitoso Robot, per la merenda dei miei bambini:

Crema al limone per voi;-)



Ingredienti:

250 gr di zucchero;
Scorza di 2 limoni biologici;
125 gr di burro a pezzi;
3 uova (da 60 gr);
150 gr di succo di limone , spremuto fresco (dai limoni biologici);


Preparazione:

Inserire lo zucchero nel boccale e polverizzare: 15 sec, Vel 10;

Unire la scorza dei limoni, polverizzare: 20 sec, vel 10;



Aggiungere il burro, le uova, il succo dei limoni, cuocere senza misurino: 20 min, 90°,vel 2;


Inserire il misurino e frullare: 25 sec, vel 6.

Versare in due vasetti sterili con tappo a vite e chiudere subito;


Lasciare raffreddare completamente prima di riporre in frigorifero.


Fine:-)

Mammastranger (Valentina)

Ps: Io l'ho trovata divina..., non so voi!!!

lunedì 23 gennaio 2017

Le ricette di MammaStranger: Biscotti "Cuori di mela" home made

Oggi vado in Italia: " Mammaaaaa ci compri i "cuori di melaaaaaaa"......???

Ma chissà che io non riesca a farli da me, questi benedetti "Cuori di mela", che i miei figli tanto adorano????

Oggi mi cimento....e detto fatto: Un po' di tempo per me... e il gioco è fatto!!

Insomma li ho fatti e sono venuti buonissimi...per cui, siccome non mi so tenere un "cecio in bocca"..., condividerò' con voi la mia gioia culinaria!!


Ovviamente li ho fatti con l'aiuto del mio amico "Robot da cucina" preziosissimo;-)

Ingredienti: 

Per l'impasto : Pasta Frolla come da ricetta del libro base fatta con i seguenti ingredienti:

100 gr di zucchero;
200 gr di burro;
370 gr di farina;
1 uovo;
1 pizzico di sale;
1 cucchiaino e mezzo di zucchero vanigliato;

Ripieno:

2 mele golden;
50 gr di zucchero di canna;
35 gr di burro;
mezzo cucchiaino di cannella;


Preparazione:

Dopo aver preparato la Pasta Frolla, come da ricettario base, stenderla con un matterello fra due fogli di carta forno , (spessore 1/2 cm) e creare, con una tazzina da caffè, tutti i dischetti che riuscirete a tirar fuori dal vostro impasto;



Nel frattempo, inserite nel boccale tutti gli ingredienti necessari per il ripieno, fatta eccezione per la cannella, che inserirete alla fine. Fate andare il tutto per 10 min, 100', vel 1;

Al termine, versate la cannella dentro al boccale , mescolate un po' e fate raffreddare ;

Adesso non vi resterà che mettere un cucchiaino di ripieno all'interno di ciascun dischetto, ricordando che la meta' dei dischetti vi servirà per creare la copertura de vostri "cuori di mela". 
Fate attenzione a chiudere bene ciascuno biscotto , spingendo con le dita sui bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in fase di cottura.

Fatto?


Adesso infornate a 180' (in forno preriscaldato), per 15 minuti e........

Buona merenda a tutti!!

ps: se volete potrete cospargere i vostri "Cuori di mela" con dello zucchero al velo;-)

MammaStranger (Valentina)



domenica 22 gennaio 2017

Le ricette di MammaStranger: Torta mandorle e cioccolato

Nella ricetta che vi proporrò quest'oggi, ho voluto dare spazio a cioccolato e mandorle, un connubio che mi lascia in estasi e quindi voglio condividere con voi assolutamente.

Perché diciamoci la verità, a chi non piace la cioccolata alzi la mano!!

A casa mia  fanno a gara  chi ne è più goloso e inoltre vivendo in Svizzera (quasi patria della cioccolata), che ve lo dico a fare ??
Dunque per voi..., TADAAAAAAAAAA:

Torta di mandorle e cioccolato, chiaramente elaborata grazie al mio aiutante...."il mio Robot da cucina, unico e speciale";-)



Ingredienti: 

200 gr di burro a pezzi;
170 gr di farina;
100 gr di cioccolato fondente a pezzi;
20 gr di amaretti;
100 gr di mandorle pelate;
200 gr di zucchero;
4 uova;
30 gr di Rum;
1 bustina di lievito in polvere vanigliato per dolci;


Preparazione:

Preriscaldare il forno a 170'. Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 26cm;

Mettere nel boccale il cioccolato e tritare: 10 sec/ vel 8. Riunire sul fondo con la spatola;

Aggiungere gli amaretti e le mandorle, polverizzare: 5 sec/vel 8;

Unire il burro, lo zucchero, le uova, la farina e il Rum , mescolare 40 sec/vel 5;

Aggiungere il lievito e amalgamare, 20 sec/Vel 5;

Trasferire l'impasto nella tortiera precedentemente  preparata, livellando l'impasto con una spatola da pasticceria;

Cuocere in forno caldo per 40 minuti a 170';



Sfornare , lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero al velo.



Buon Appetito e...fatemi sapere se vi è piaciuta:-)



MammaStranger (Valentina)

Ps:

se siete curiose di saperne di più sul mio "alleato in cucina", non vi resta che cliccare qui:
www.thermomix.ch



lunedì 16 gennaio 2017

Le ricette di MammaStranger: Torta di mandorle e limone

Avete una mezz'oretta di tempo che vi avanza?

Volete preparare una eccezionale e gustosissima torta per la merenda de vostri bambini , ma anche per un tè con le amiche e perché no, per deliziare vostro marito o il vostro compagno??

E allora questa è la ricetta che fa per voi: La Torta di mandorle e limone....e vi assicuro un successo esagerato:-)!!




Questi gli ingredienti:

200 gr di burro morbido a pezzi;
170 gr di farina;
30 gr di fecola di patate;
1 bustina di lievito in polvere per dolci;
200 gr di mandorle pelate;
300 gr  di zucchero;
30 gr di scorza di limone;
5 uova;
110 gr di succo di limone spremuto fresco;
zucchero al velo;


E per la preparazione ..., chiaramente con il mio alleato amico "Robot" in cucina ci metterò la meta' del tempo ed il successo è assicurato (oltre che garantito;-)):

Preriscaldare il forno a 180', nel frattempo imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 26 cm;

Mettere nel boccale la farina, la fecola e il lievito, mescolare 10 sec, Vel 3. Trasferire in una ciotola e tenere da parte;

Mettere nel boccale le mandorle e 200 gr di zucchero, tritare 10 sec vel 8. Trasferire nella precedente ciotola insieme alle farine;

Senza lavare il boccale mettere la scorza di limone e lo zucchero rimasto e polverizzare 15 sec vel 10. Riunire sul fondo con la spatola;

Posizionare la farfalla e aggiungere il burro e montare 2 min vel 3;

Aggiungere le uova e montare 5 min vel 3

Unire il trito di mandorle e zucchero e il misto di polveri, amalgamare 2 min vel 4;

Aggiungere il succo di limone e mescolare 1 min vel 3;

Togliere la farfalla. Trasferire il composto cosi ottenuto in una tortiera preparata in precedenza;

Cuocere in forno caldo per 40-50 minuti (180'), quindi aprire il forno, coprire la torta con un foglio di carta forno e cuocere ancora per 10 minuti;

A fine cottura lasciare la torta nel forno aperto ancora per 5 minuti prima di sfornarla;

Spolverizzare con zucchero al velo preparato  con il "robot" in questa modalità:

10 sec a vel 10;-)





Buona merenda a tutti...


MammaStranger (Valentina)

sabato 7 gennaio 2017

Cardada-Cimetta: la "mia montagna" a km 0

Esiste un posto incantato appena sopra la Città di Locarno, lo si puo' scorgere semplicemente tirando il naso all'insu';



Esiste un posto speciale, dove le auto non girano, gli unici rumori che si sentono sono i canti degli uccellini, il fruscio delle foglie provocato dal vento e gli schiamazzi dei bambini che giocano all'aperto;


Poche case sparse qua e la' ad imbandir la montagna come a festa e le cime delle montagne ticinesi, ma non solo, che ci circondano;

Poca neve anzi nessuna neve quest'anno, almeno per il momento, ma a dire il vero a noi non interessa molto, perché il sole l'ha fatta talmente da padrone che ci siamo beati all'aperto, in escursioni e ricche passeggiate e poi la sera, il camino acceso ci ha fatto compagnia.

Non ho voluto nemmeno la Tv per questa nostra vacanza in montagna a km 0..., 

eh si perche' per raggiungere Cardada, cosi' si chiama questo piccolo paradiso terrestre, posto a 1340 msm, basta prendere la Funicolare Locarno-Orselina, che in appena 5 minuti di tragitto e lasciandosi alle spalle il meraviglioso Santuario della Madonna del Sasso, ti porta sino alla funivia, che in altrettanti 7 minuti ti condurrà fino all'agognata meta che io tanto amo:-)!!



Qui su' potrete ammirare, dalla passerella panoramica,  una vista incredibile sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti fino a raggiungere con lo sguardo la Punta Dufour del massiccio del Monte Rosa,  che di prima mattina , quando viene baciato dal sole che sorge, è davvero rosa !!

Se non dovesse bastarvi, potrete prendere la seggiovia che da Cardada vi condurrà sino a Cimetta a quota 1670 msm. Di qui la vista è ancora più bella se raggiungerete l'osservatorio geologico, dove vi perderete a rimirare tutte le bellezze che vi circonderanno a 360'.
Inoltre potrete cimentarvi in moltissime escursioni a piedi, grazie ai molteplici sentieri che gli escursionisti di ogni livello potranno intraprendere!!

I rifugi e gli alloggi non mancano, sia a Cardada che a Cimetta.

In particolare modo a Cardada vi segnalo L'albergo Ristorante Cardadawww.hotelcardada.com e l'albergo ristorante Colmanicchiowww.colmanicchio.ch.


Con una breve escursione a piedi, potrete invece raggiungere la Capanna Lo Stallone ( sull'alpe Cardada)www.stallone.ch e su in Cimetta con la seggiovia ma anche a piedi, La Capanna Cimetta.

Quando nevica, a Cardada- Cimetta è possibile sciare. 

Le piste non sono moltissime, ma la comodità nel raggiungere la località e soprattutto la bellezza e la vista mozzafiato del luogo, la rendono una meta che  merita di essere frequentata in ogni stagione.

Altamente consigliato a famiglie con bambini!!

Buone Vacanze a tutti;-)

MammaStranger (Valentina)

ps: alla fine una spolverata di neve è caduta.....e noi ce la siam goduta tutta!!




domenica 18 dicembre 2016

Le ricette di MammaStranger: Biscotti di pasta frolla sabbiata

Eccoci di nuovo qui con una meravigliosa ricetta pre-natalizia, ideale per ottenere degli ottimi biscottini che faranno felici i vostri bambini, ma anche i vostri ospiti durante le feste di Natale:

Si tratta dei BISCOTTI DI PASTA FROLLA SABBIATA, ovvero una variante della classica pasta frolla, ma che ha la caratteristica di essere più consistente durante la lavorazione e più friabile nella consistenza , una volta cotti i nostri biscotti in forno!!



Ecco per voi la ricetta , chiaramente sempre utilizzando "il mio adorato Thermomix":
www.Thermomix.ch

Ingredienti :

300 gr di farina;
150 gr di burro;
120 gr di zucchero;
1 uovo;
gocce di cioccolato (opzionale);

Preparazione:

Inseriamo nel boccale 150 gr di burro freddo a tocchetti e 300 gr di farina , avviamo il Thermomix, 30 sec, vel 4;
Otterremo un composto simile alla "Sabbia";

Aggiungiamo 120 gr di zucchero, un uovo a temperatura ambiente e impastiamo 3 min, vel spiga;

Prendiamo l'impasto e lavoriamolo leggermente con le mani, sino ad ottenere una palla;
Lasciamolo riposare in frigorifero per circa 15 minuti;

Stendiamo l'impasto sopra un foglio di carta forno e prendendo una certa quantità di esso , misceliamolo a mano con dadini di cioccolato fondente, poi allunghiamolo a mo' di filoncino sulla carta e affettiamo in fettine da 2 cm ciascuna sino ad ottenere tante piccoli biscottini "tempestati" di gocce di cioccolata fondente, che sistemeremo sulla nostra placca del forno sopra un foglio di carta forno.





Quindi inforniamo per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180' e........



BUON APPETITO!!


MammaStranger (Valentina)

domenica 11 dicembre 2016

Le ricette di Mammastranger: Cantucci con nocciole e cioccolata

Tempo di avvento, tempo di biscotti...quel profumino che si espande per tutta la casa, mentre nuvole di zucchero a velo vagano per la cucina inondandola al sapore di vaniglia e io che ne sperimento sempre una nuova con il mio inseparabile "compagno" di disavventure culinarie:
  Il Thermomix-Bimby!!

Oggi ho sperimentato per noi ma anche per voi;-) , una variante dei tradizionali cantucci, biscotti che molti di voi già conosceranno accompagnati dall'amabile Vin Santo.

La variante in questione prevede di inserire al  posto delle mandorle, le nocciole e anche pezzi di cioccolata fondente, con la conseguenza che ne avremo dei cantucci ancora più "stratosferici"!!



Dunque ecco per voi la mia ricetta:

Ingredienti:

250 gr di farina;
200 gr di zucchero;
2 cucchiaini di lievito in polvere;
un pizzico di sale;
20 gr di marsala;
2 uova;
1 tuorlo;
150 gr di nocciole con pellicina;
150 gr di cioccolato fondente;

Esecuzione:

Accendere il forno a 180';

Inserire nel boccale la farina , lo zucchero , il sale, il lievito, il marsala, le uova , il tuorlo, impastare: 
1 min, velocita' spiga;

Unire le nocciole e la cioccolata a pezzi: 40 secondi, velocita spiga;

Versare l'impasto sulla placca del forno, sopra un foglio di carta forno, dando la forma di filoncini della lunghezza di circa 30 cm e larghi circa 3 cm, distanziandoli ben bene l'un l'altro;

Cuocere per 30 minuti a 180', poi tirare fuori dal forno e far riposare per 10 minuti ;

Nel frattempo abbassare la temperatura del forno a 150';

Tagliare i filoncini con un coltello affilato, ottenendo fettine oblique;

Infornare per ulteriori 10 minuti a 150';

Sfornare e......

dureranno pochissimo perche li troverete strepitosi....parola di Mammastranger ;-)


MammaStranger (Valentina)





lunedì 28 novembre 2016

Locarno On Ice...finalmente sei ritornato!!

Ha riaperto i battenti, con grande gioia della sottoscritta (ma non solo) , la tanto attesa Manifestazione di Locarno On Ice, che ogni anno In Locarno, più precisamente nella Piazza Grande, ci delizia con le sue molteplici attività adatte ad un pubblico il più variegato possibile.


La rinomata pista di ghiaccio , puntellata quest'anno dai nuovi coloratissimi chalet in legno che ospitano prelibatezze culinarie di ogni sorta, ha infatti ricominciato ad attirare il suo pubblico già a partire dal 24 novembre

Il tempo non l'ha aiutata ad aprire nel modo più consono, a causa di una decina di giorni decisamente bagnati, ma senza ombra di dubbio le attività che verranno proposte faranno dimenticare le giornate piovose, lasciando spazio finalmente anche al sole e a temperature decisamente più invernali.


Gli igloo che tanto adoro, faranno da riparo nei pomeriggi e serate più freddi, come ogni inverno che si rispetti, offrendo ai viandanti calore, chiacchiere e perché no, un bel bicchiere di vino o , per chi come me non ama bere molto anzi (diciamocelo) per niente;-), una buona tazza di cioccolata calda che  dentro un Igloo ci sta proprio bene:-)!!



Il programma anche per quest'anno 2016-2017, sara' ricco di eventi, e la pista di ghiaccio sar'a aperta tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 24, con prezzi decisamente accessibili: 
Noleggio pattini per bambini fino ai 6 anni  fr. 2, dai 7 ai 17 anni fr. 3 e dai 18 anni Fr. 4.

Inoltre per chi è alle prime armi , c'è sempre la possibilità di affittare il simpatico Pinguino, ovvero il tutore che ti consente di imparare a pattinare in tutta sicurezza.

Il Bar Igloo, la Terrazza e La Gastronomia nelle casette di Legno, sono invece aperti dalle 10 all' una di notte.

Durante tutto il periodo di Natale sulla pista di Locarno On Ice saranno previsti animazioni e giochi per i più piccini, con Atelier di racconti e spettacoli, come le "Storie Di Ghiaccio" e "Il Giardino della Scienza".
Anche per San Nicolao , la festività Svizzera che si terra' il 6 dicembre,  ci saranno dei festeggiamenti particolari, cosi come per la Befana.

E ancora Atelier Didattici, promossi dal "Progetto Parco Nazionale del Locarnese". 

Infine per ultimo ma non da ultimo, i corsi di pattinaggio gratuiti previsti nelle date del 27, 28, 29 dicembre e ancora 3, 4 e 5 gennaio!! Assolutamente da non perdere!!

Per quanto riguarda le attività per i più grandi, Locarno On Ice propone un interessante programma Musicale, offrendo concerti di vario genere.

Questo il sito per info più dettagliate: www.locarnoonice.ch
www.ascona-locarno.com



Insomma ce ne sara per tutti i gusti ...

Noi andremo ... e voi cosa aspettate??

MammaStranger (Valentina)


domenica 27 novembre 2016

Le ricette di MammaStranger: I muffin alle castagne

Qualche giorno fa il mio piccolo Leo, ha cucinato insieme alla sua maestra e ai compagni di classe degli squisiti muffin alle castagne, che in verità non ho avuto il piacere di assaggiare perché dopo avermeli mostrati all'uscita da scuola, se li è divorati in un sol boccone...gnammm!!


Da allora , evidentemente innamorato del gusto di questi squisiti dolcetti di stagione, non ha fatto che ripetermi quanto desiderasse mangiare nuovamente i rinomati Muffin in questione. Ieri ha addirittura scritto la ricetta sul suo quaderno personale...e dunque come non accontentarlo??


Oggi mi sono messa all'opera ed insieme al suo aiuto ma anche a quello degli altri due "piccoletti" che più che altro assaggiavano l'impasto, invece di aiutarmi;-), abbiamo creato dei meravigliosi Muffin alle castagne seguendo un po' la ricetta di Leo....un po' la mia esperienza e chiaramente avvalendoci dell'aiuto del nostro prezioso Thermomix-Bimby;-)

Ingredienti:

120 gr di burro;
4 uova
150 gr di zucchero
100 gr di farina di mandorle
200gr di vermicelles (purea di castagne)
1 bustina di lievito

Procedimento:

Separare i tuorli d'uovo dagli albumi
Montare a neve gli albumi inserendo la farfalla nel boccale , 4 min, vel 3,5 e mettere da parte;

Mescolare lo zucchero con i tuorli all'interno del boccale pulito , 2 min,40', vel 4;

Aggiungere il burro, i vermicelles, la farina di mandorle, la bustina di levito  fino ad ottenere un composto omogeneo , 2 min vel 4;

Incorporare gli albumi montati a neve , 1 min vel 2;

Versare il composto in formine per muffin precedentemente imburrate a dovere e infornare in forno preriscaldato a 180' per 40-45 minuti;

e......Buon appetito!!

MammaStranger (Valentina)

mercoledì 23 novembre 2016

Le ricette di Mammastranger: I Biscotti con farina di mandorle

Come sempre non riesco a resistere alle tradizioni e allora prima che giunga l'avvento, periodo dell'anno nel quale in Svizzera , ma non solo, si adora preparare moltissimi tipi diversi di biscotti, io mi cimento con una delle mie ricette super testate, perché presente  nel mio abituale carnet di biscotti dell'avvento.

Diciamo che metto alla prova la mia manualità e poi dalla prossima settimana giù a cuocer biscotti ed impacchettare sacchetti di cellophane da regalare qua e la e da mangiucchiare nelle piovose giornate autunnali, davanti ad una bella tazza di te o ancor meglio di cioccolata calda!!

Ecco per voi dunque, un anteprima dei miei "rinomati" (almeno a casa nostra;-)), BISCOTTI CON FARINA DI MANDORLE che altro non sono, che dei classici biscotti di pasta frolla, a cui pero' si aggiunge anche una certa quantità di farina di mandorle, che li rende  a mio avviso, ancor più buoni!!

Ingredienti:

250 gr di farina 00;
140 gr di farina di mandorle;
140 gr di zucchero;
190 gr di burro;
un pizzico di sale;
1 uovo;
aroma di arancia o limone;

Preparazione ( con il Thermomix-Bimby):

Tutti gli ingredienti, nell'ordine da me descritto sopra, dentro al boccale  e 2 minuti, vel Spiga .

Riporre l'impasto in frigorifero per una mezz'ora e successivamente stendere con il matterello e formare i biscotti con le apposite formine...tutte quelle che volete, preferite o desiderate!!

IO ne ho di tutti i tipi, collezionate nell'arco degli anni, pertanto i miei biscotti saranno dalle forme più variegate;-)

Per finire, in forno preriscaldato a 180' per 10-15 minuti e....













Buon appetito!!

MammaStranger (Valentina)

venerdì 11 novembre 2016

Le Ricette di MammaStranger: Le crispelle di San Martino

Come ogni San Martino che si rispetti a casa nostra non manca mai un antica tradizione culinaria, tramandata da mia nonna a mia madre e da quest'ultima a me!!

Le Crispelle di San Martino!!

Quando ero poco più che una bambina , mi divertiva e incuriosiva vedere come mia madre preparava questa strepitose frittelle di "pasta di pane cresciuta" , ogni anno sempre per la ricorrenza di San Martino.

Oggi , in Svizzera lontano dalla mia città natale, mi piace rispettare questa tradizione ed io...cosi' come faceva mia madre alcuni anni or sono,  le preparo per la mia famiglia, chiaramente sempre con il "mio adorato bimby" da cui non mi separo mai!!

Questa la ricetta:

Ingredienti:

500 gr di farina 00;
un cucchiaino di sale;
20 gr di lievito di birra;
350 gr di acqua a temperatura ambiente;
35 gr di olio EVO;

Preparazione:

Inserisco acqua , sale e lievito nel Bimby, 1 minuto velocità 3;
Aggiungo farina, olio, lievito e impasto 4 minuti vel. SPIGA;

Trasferisco l'impasto liscio cosi ottenuto, all'interno di una ciotola e dopo averlo coperto con pellicola trasparente ed una bella coperta affinché lieviti a dovere, lo lascio raddoppiare di volume almeno per 2-3 ore!!


Una volta che l'impasto sara' pronto, preparo una bella pentola con olio per frittura e porto a temperatura l'olio, quindi faccio colare delle piccole palline di pasta nell'olio bollente e le lascio friggere fin quando non risultano dorate da ogni parte.

Mi piace rendere più invitanti le mie Crispelle di San Martino, inserendo all'interno dell'impasto e prima di immergerle in olio bollente , dei piccoli pezzetti formaggio emmental, oppure un pezzetto di alice sott'olio, oppure di pancetta affumicata .

Altre  invece le lascio vuote per mangiarle accompagnate da miele oppure, per i più golosi, da Nutella;-)

Ancora calde le porto in tavola e in men che non si dica....sono già sparite!!


Buon San Martino a tutti anche a chi non ha un Martino/a dentro casa...ma festeggia ugualmente l'autunno....come noi:-)

MammaStranger ( Valentina)

venerdì 4 novembre 2016

I viaggi di MammaStranger : Vacanze autunnali a Venezia (seconda parte)

Eccoci giunti alla seconda parte del nostro soggiorno Veneziano, dunque se siete curiosi non dovete assolutamente perdervi la prima parte del mio Post, che chiaramente troverete nel mio BLOG :-)

Dunque bando alle ciance e si parte per nuovi vibranti itinerari, sempre accompagnati dai miei tre piccini, perché dovete sapere che non esistono, a mio avviso, luoghi che i bambini non possano visitare anzi...prima cominciate a portarli "in giro" per il mondo, prima si abitueranno al fatto che siete degli inguaribili GIRAMONDO....è cosi che ho cresciuto i miei tre bambini....gironzolando a destra e a manca per il globo e più cresceranno più le mie "ambite" mete cresceranno con loro...ahha ahhhh, poveri non sanno cosa li aspetta.....!!


Quarto giorno : Palazzo ducale e Gita In Gondola tra i canali

Abbiamo dovuto attendere diversi giorni e la partenza dei turisti italiani, per poter accedere senza troppe file, al maestoso Palazzo Ducale, ovvero la Sede del Governo Veneziano per molti secoli.

Fu danneggiato da un terribile incendio nel 1574 e successivamente i lavori di ricostruzione, furono affidati ad Antonio Da Ponte che, " ripristino' le facciate gotiche in pietra bianca d'Istria e marmo rosa di Verona".




Potrei passare un 'intera giornata a descrivere l'austera bellezza del Palazzo famoso in tutto il mondo, mi limiterò a citare le sue sale più importanti e a renderne giustizia grazie alle foto scattate al suo interno.

 Appena passato il cortile si giungerà presso la Scala dei Giganti ad opera del Sansovino con le Statue di Marte e Nettuno.


Al Primo Piano troviamo gli Appartamenti del Doge, dove questi risiedeva e poteva raggiungere  il piano superiore grazie ad una scala segreta.
Sempre al primo piano si troverà la Sala degli Stucchi e la Sala dello Scudo ricca di carte geografiche che simboleggiano i domini veneziani a quei tempi.


Si accede al secondo piano grazie alla Scala d'Oro del Sansovino, completamente ricoperta da stucchi bianchi e oro a 24 carati.

Scala D'oro
Di qui si giunge presso La sala delle quattro porte, del Palladio, luogo dove gli ambasciatori attendevamo di essere ricevuti dal Doge.
La sala dell'anticollegio è invece quella dove venivano fatte attendere le delegazioni speciali e nella quale si notano le meravigliose opere pittoriche del Tintoretto tra cui: Mercurio e le Grazie, e Pace e Concordia con Minerva che scaccia Marte.



Sala delle quattro porte

Sempre al secondo piano troviamo la Sala del Collegio e La Sala del Consiglio dei dieci,  poi ancora La Sala della Bussola , luogo in cui si trova la cassetta in marmo dove venivano inserite le denunce anonime dei cittadini.

Sala del Consiglio dei dieci
Sala della Bussola 
Sala della Bussola

Poi troviamo la grandissima Sala del Maggior consiglio con l'affresco del Paradiso del Tintoretto ed oltre 500 ritratti di noti Veneziani dell'epoca, nonché i ritratti dei primi 76 dogi veneziani.

Sala del Maggior Consiglio
Battaglia di Salvore di Tintoretto nella Sala del Maggior Consiglio

 Infine ai piani inferiori si trovano  le  Prigioni ed il corridoio che conduce al Ponte dei Sospiri, dal quale appunto si accedeva alle prigioni stesse, cosi' chiamato perché i condannati "sospiravano" prima di essere rinchiusi.
Veduta dal Ponte Dei Sospiri

Vi è poi la possibilità di prenotare un ulteriore visita guidata ( della durata di circa 75 minuti), agli Itinerari Segreti, ovvero i passaggi segreti presenti all'interno del Palazzo Ducale.
http://palazzoducale.visitmuve.it




Nel Pomeriggio, come promesso ai nostri bambini, non è potuta mancare una gita nell'imbarcazione più nota di Venezia: La Gondola.


Cosi scarrocciando lungo i tipici  ed angusti canali, fino a raggiungere il vastissimo Canal Grande, ci siamo fatti raccontare da un simpatico gondoliere, le particolarità di antichi palazzi che si affacciano sulla laguna e le vicende che ruotano intorno all'acqua alta di Venezia.


Abbiamo pertanto notato il segno che l'acqua alta ha lasciato, nel lontano 4 novembre 1966, quando il mare entro' in laguna, creando "un 'alluvione" senza precedenti !!

Ponte di Rialto


Abbiamo parlato del MOSE, ovvero del "Modulo Sperimentale Elettromeccanico" che in via di sperimentazione , promette di limitare i danni che l'acqua alta provoca, grazie alle sue barriere che consentono di separare la laguna dal mare .

Infine abbiamo ammirato i maestosi palazzi, come il primo albergo a 7 stelle presente in Italia, affacciarsi proprio sul Canal Grande!! www.aman.com


Albergo 7 stelle "Aman Canal Grande"
Il costo per una gita in gondola di circa 40 minuti è pari ad 80€ ma vi assicuro che ne vale la pena:-)

Infine abbiamo cenato presso il mitico BACARO RUGA DI JAFFA, vicino al Campo Santa Maria Formosa, dove si trova l'omonima chiesa di Santa Maria Formosa.
Una minuscola osteria tipica, che offre Cicchetti speciali e Pesce freschissimo ottimamente cucinato e per finire squisiti dolci artigianali.
http://www.osteriarugadijaffa.it


Prezzo: medio - basso:-) 

Quinto  e sesto giorno : Basilica di San Marco e  Collezione Peggy Guggenheim


Ho deciso di accorpare le ultime due giornate del nostro viaggio a Venezia, un po' per comodità , un po' perché negli ultimi due giorni ho acconsentito ai miei bambini di tenere ritmi leggermente meno serrati nella visita di Venezia...in quanto iniziavano ad essere più stanchi e dunque ne abbiamo approfittato per rimanere  anche qualche ora a casa ad oziare oppure a fare qualche compitino scolastico (come compromesso;-)



Siamo riusciti comunque a visitare la Basilica di San Marco senza fare le file chilometriche del fine settimana e anche la Collezione Peggy Guggenheim e questo mi ha resa orgogliosa e soddisfatta!


La basilica di San Marco troneggia nell'unica Piazza (chiamata tale ) della città di Venezia, in quanto tutte le altre sono chiamate Campi.



Al suo interno ciò che colpisce in modo pressoché immediato, sono le decorazioni, gli affreschi e i mosaici, che ricoprono interamente le cupole, tra cui in modo particolare spicca il mosaico raffigurante "La Madonna con gli apostoli", che risulta essere il più vetusto della Basilica.



L'ingesso alla Basilica è gratuito ma è raccomandato il silenzio:-)

Attenzione a dove mettete i piedi, in quanto il più delle volte vi potra' capitare di non vedere, che in qualche angolo esterno della basilica, si nascondo avvallamenti ricolmi di acqua. 
Questo avviene di frequente, in quanto la Piazza San Marco è il luogo più in basso di Venezia e quindi sempre il primo dove l'acqua giunge sia in caso di acqua alta ma anche di semplice alta marea.

Per arrivare al Palazzo Venier dei Leoni, abbiamo dovuto raggiungere il Sestiere di Dorsoduro, e tra "Campi" , chiese maestose, e il bellissimo Ponte dell'Accademia siamo giunti alla meta:



Il Palazzo Venier dei Leoni e la Collezione appartenuta a Peggy Guggenheim al suo interno, nel Sestiere di Dorsoduro
sono stati molto apprezzati da tutti noi, bambini compresi , i quali muniti di audio guida, hanno seguito in modo piuttosto interessato l'intera mostra, tutto sommato di modeste dimensioni.

Quadri ed opere d'arte appartenute alla nota ereditiera, la cui vena artistica è stata il suo cavallo di battaglia, ricoprivano interamente la casa, dove la donna ha vissuto sino alla sua morte nel 1978 e dopo essere fuggita da Parigi (circa 30 anni prima), per sfuggire ai Tedeschi.


Arte contemporanea, e futurista si miscelano nelle opere di artisti della levatura di Picasso, Kandinskij, Rothko, Mondrian, Dali' , ma anche opere di artisti minori suoi amici che progettarono per Peggy  alcuni pezzi d'arredamento, per il Palazzo, che si affaccia su una della zone più belle di Venezia, sul Canal Grande.



Prezzo d'ingresso: 15 euro Adulti; 9 euro bambini dai 10 anni in su'!!
Okkio perche le audioguide non sono comprese nel biglietto d'ingresso ma si pagano a parte;-)
http://www.guggenheim-venice.it


Il nostro Viaggio a Venezia si conclude qui.....
Un' inaspettata bellissima vacanza all'insegna dell'arte, semplice da gestire in quanto Venezia è interamente pedonale e non essendoci auto ma solo battelli , barche e Gondole il tutto risulta più semplice da organizzare in compagnia di bambini, che devo dire si sono divertiti un mondo!!!!

Da ripetere assolutamente!!!

MammmaStranger ( Valentina)